ORGANIZZAZIONE

Chi siamo

Il Partito della rifondazione comunista  –  Sinistra  europea è libera organizzazione politica  della  classe operaia, delle classi popolari, delle lavoratrici e  dei  lavoratori, delle precarie e dei precari, delle disoccupate  e  dei  disoccupati, delle e dei giovani, delle donne e degli uomini che si  uniscono  per concorrere  alla  trasformazione della società capitalista e patriarcale e  alla  liberazione  dell’umanità  da  ogni  forma  di oppressione, sfruttamento e discriminazione  attraverso  la costituzione  di  una  società  comunista  e  democratica, fondata sull’uguaglianza, la libertà e l’autodeterminazione.2. Per realizzare questo fine, il Prc-Se si ispira al pensiero fondativo di Karl Marx e di Antonio Gramsci e partecipa ai movimenti anticapitalistici internazionali.

Si propone di rifondare teoria, prassi e organizzazione del movimento operaio per superare la società capitalista nel tempo presente, segnato dall’intersezione fra dominio di classe e genere, discriminazioni su base etnica e devastazione ambientale. Il Prc-Se si propone, dunque, di continuare e innovare la storia delle comuniste e dei comunisti e riconosce nella sua genealogia la Comune di Parigi, la Rivoluzione d’Ottobre, la Resistenza antifascista, la contestazione del biennio ’68-’69, il movimento altermondialista contro la globalizzazione neoliberista. Si riconosce altresì nella coniugazione di comunismo e democrazia che ha connotato la tradizione comunista in Italia e la questione della rivoluzione in Occidente. Difende la Costituzione italiana nata dalla Resistenza e lotta per la sua piena attuazione. Il Prc-Se è pacifista e antifascista e ripudia la guerra e ogni forma di fascismo. Condanna l’antisemitismo e ogni forma di persecuzione  su base religiosa. Promuove e difende la laicità dello Stato.

La Segreteria federale

Riccardo Gandini – Segretario federale, resp. Ambiente e Tesseramento

Ilaria Falossi – Portavoce Giovani Comuniste/i e responsabile Organizzazione

Andrea Scagliarini – responsabile Lavoro

Stefano Grondona – responsabile Enti Locali

Tommaso Manferdini – Tesoriere

Il Comitato politico federale

Il Comitato politico federale decide  gli  indirizzi  politici della federazione, approva le candidature per le liste elettorali  di pertinenza federale, il bilancio consuntivo e  preventivo,  dirige  e coordina l’attività dei circoli e delle  altre  istanze  nell’ambito territoriale di competenza.

Il Comitato politico della Federazione di Bologna è composto da 22 compagne/i.

Il Collegio federale di garanzia

È compito esclusivo del collegio di garanzia, nell’ambito  di competenza:

  1. esaminare le questioni attinenti i diritti e i doveri delle/dei singole/i iscritte/i;
  2. garantire il rispetto  delle  regole  di  funzionamento  della democrazia interna e  l’attuazione  dello  statuto,  con  particolare attenzione alla democrazia di genere;adottare le misure disciplinari di cui al successivo    58 nei casi di violazione dello statuto;
  3. formulare proposte per il superamento  di  conflitti  tra  gli organismi dirigenti e adottare misure per risolverle;
  4. esprimere parere vincolante sull’interpretazione  delle  norme statutarie e dei regolamenti nazionali, nonchè  di  giudicare  sulla conformità allo statuto di questi  ultimi  e  dei  quesiti  previsti dall’art. 15, secondo comma;esprimere parere vincolante  sulla  proposta  di  scioglimento degli organismi dirigenti di cui all’art. 62;
  5. verificare la validità delle firme per  la  convocazione  dei congressi straordinari;
  6. esaminare i bilanci preventivi e i conti consuntivi.

Il Collegio federale di Garanzia della Federazione di Bologna è composto da 3 compagne/i.

Le/i Giovani Comuniste/i

Le/I giovani comuniste/i sono l’organizzazione  giovanile  del Partito della rifondazione comunista –  Sinistra  europea;  ne  fanno parte tutte le iscritte e gli iscritti del Partito della rifondazione comunista – Sinistra europea che non abbiano ancora compiuto 30  anni e che, volontariamente, aderiscano al  partito  mediante  la  tessera delle/dei giovani comuniste/i.

A livello provinciale le/i Giovani Comuniste/i di Bologna sono composti da una Portavoce con funzioni esecutive e di rappresentanza e un Coordinamento con ruolo di indirizzo politico composto da 6 compagne/i.

La Collettiva “Rosa Luxemburg”

La Collettiva è una comunità transfemminista aperta a iscritte e non con lo scopo di approfondire tematiche di genere e lgbtq+ portando avanti le rispettive istanze a livello provinciale, nelle piazze così come nelle istituzioni.